GECE 2025

Data
- Set 14 2025
Ora
- 10:00 - 19:00
GIORNATA EUROPEA DELLA CULTURA EBRAICA 2025
DOMENICA 14 SETTEMBRE
IL POPOLO DEL LIBRO
APPUNTAMENTI
GIARDINI DEL TEMPIO
Ingresso da Lungotevere De’ Cenci
Ore 11.00, ingresso ore 10.45
Apertura con i saluti del Presidente della Comunità Ebraica di Roma, Victor Fadlun
Signori … il Talmud!
Reading di Luca Barbareschi con accompagnamento di Gabriele Liscia al violino
A seguire
Presentazione dell’ultima pubblicazione del Progetto Talmud, trattato Makkòt
Con Rav Riccardo Di Segni e Rav Gianfranco Di Segni. Modera Stefania Piras
Prenotazione obbligatoria: centrocultura@romaebraica.it
Ore 15.00
Studio e preghiera. I libri più antichi della Comunità Ebraica di Roma
Visita guidata da Emma Abate alla mostra al Museo Ebraico di Roma
Prenotazione obbligatoria: com@museoebraico.roma.it
Ore 16.00
Editoria ebraica in Italia: storia, cultura e identità
Con Rav Benedetto Carucci Viterbi
A seguire
Una vita tra i libri: Virginia Tedeschi Treves. Moda, diritti ed emancipazione
Reading di Ketty Di Porto, con accompagnamento di Gabriele Liscia al violino
Prenotazione obbligatoria: centrocultura@romaebraica.it
Ore 17.30
Kiryat Sefer, dove il Popolo del Libro trova casa
Madrina d’eccezione: Lia Levi
Brindiamo insieme ai 15 anni dell’unica libreria ebraica d’Italia
Prenotazione obbligatoria: libreria@romaebraica.it
ORATORIO DI CASTRO
Via Cesare Balbo, 33 Ore 12.30 Proposte gastronomiche ispirate alle tradizioni giudaico-romanesca, ashkenazita e sefardita-libica Ore 13:00 Presenza ebraica nei Rioni Esquilino e Monti – dall’Emancipazione ai giorni nostri Saluti dell’Assessore alla Cultura della Comunità Ebraica di Roma, Giacomo Moscati Con Claudio Procaccia, Morè Joseph Pino Arbib, Alberto Heimler, Manlio Dell’Ariccia. Modera Ruth Dureghello Ore 14:00 Visita guidata ai Templi sefardita e ashkenazita a cura di Sara Cava Prenotazione obbligatoria: 110anni@oratoriodicastro.it |
VISITE GUIDATE
MUSEO EBRAICO DI ROMA
Ingresso da via Catalana
Ore 11.00/18.00 (ultimo ingresso ore 17.15)
Mostra Studio e preghiera. I libri più antichi della Comunità Ebraica di Roma
Ingresso libero con visite guidate ogni ora in italiano e inglese al Tempio Maggiore e al Tempio Spagnolo
Ore 11.15/16.45 visite guidate al Tempio Maggiore
Dalle ore 17.15 visite guidate al Tempio Spagnolo
Tour dell’area dell’ex Ghetto (prenotazione al desk del Museo Ebraico sito subito dopo i controlli di sicurezza)
Ore 12.30 tour in italiano; ore 13.00 tour in inglese
Ore 16.30 tour in italiano; ore 17.00 tour in inglese
OSPEDALE ISRAELITICO E ORATORIO PANZIERI-FATUCCI
Piazza San Bartolomeo all’Isola, 21
Ore 9.30/12.30
Visite guidate della sede storica del nosocomio ebraico e tour della sinagoga
Ore 12.30
Dal Libro alla Cura: ebraismo tra fede, scienza e comunità
Con Sandro Di Castro e Ruben Spizzichino
A cura dell’Ospedale Israelitico e del Bené Berith Roma
Prenotazione obbligatoria: eventi@ospedaleisraelitico.it
ASCER
Ingresso da Lungotevere De’ Cenci
Ore 11.00, 12.30, 14.00, 15.30 e 17.00
Visite guidate all’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma “Giancarlo Spizzichino”
Prenotazione obbligatoria: archivio.storico@romaebraica.it
FONDAZIONE MUSEO DELLA SHOAH
Casina dei Vallati, via del Portico d’Ottavia, 29
Ore 10.00/19.00
Visite guidate alla mostra in corso
SINAGOGA DI OSTIA ANTICA
Via dei Romagnoli, 717
Ore 10.30
Visita guidata con straordinaria apertura al pubblico del Mikve (bagno rituale). Con Cesare Terracina (durata circa due ore)
Posti limitati. Prenotazione obbligatoria: prenotazioni.ostia@romaebraica.it
In partnership con il Parco archeologico di Ostia antica
LIBRERIA EBRAICA KIRYAT SEFER
Via Elio Toaff, 2 e Giardini del Tempio
Ore 10.00/17.00
CENTRO DI CULTURA EBRAICA
Via Elio Toaff, 2 Open Day Ulpan Vieni a scoprire i nostri corsi di ebraico o a far valutare il tuo livello Ore 11.00/17.00 porte aperte per le iscrizioni ai corsi Ore 11.00/13.00 vieni a conoscere Alumà Mieli, insegnante del corso di ebraico moderno Ore 16.00/17.00 vieni a conoscere Hora Aboav, insegnante del corso di ebraico biblico |
L’INGRESSO AGLI EVENTI È LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI,
MA È NECESSARIA LA PRENOTAZIONE AGLI INDIRIZZI INDICATI
ENTRO MERCOLEDÌ 10 SETTEMBRE